PROFILO ARTISTICO

Nata a Oradea, Romania, nel 1961, Sanda Sudor è un'artista contemporanea la cui opera si distingue per una profonda esplorazione dell'anima umana e della coscienza collettiva. Il suo percorso artistico rappresenta un viaggio senza confini attraverso le emozioni umane, dove ogni opera diventa un dialogo tra esperienza personale e riflessione universale.

Dopo una tragedia personale - la perdita della figlia Alina in un incidente stradale - il suo percorso artistico si è fuso con quello della fondazione istituita in sua memoria, trasformando il dolore in missione sociale e culturale.

FORMAZIONE

1985 - Laurea in Ingegneria Tessile, Politecnico G. Asachi, Iași, Romania

PERCORSO ARTISTICO E MOSTRE

PERIODO ROMENO E PRIMI ANNI ITALIANI (1983-1988)

1983-1985 - Teatro Nazionale, Iași
Prime mostre personali con una collezione intimista di ritratti delle persone appartenenti alla sua sfera personale, segnando l'inizio di un dialogo artistico tra interiorità e rappresentazione.

1983 - Galleria Aldo Riso, Roma
Prima importante esposizione personale nel panorama artistico italiano.

1985-1987 - Unione Nazionale degli Artisti, Bucarest
Diverse mostre collettive che consolidano la sua presenza nel panorama artistico romeno prima del trasferimento in Italia.

1988 - Accademia di Romania, Roma
Mostra personale che segna simbolicamente il suo definitivo passaggio al contesto artistico italiano.

CONSOLIDAMENTO ARTISTICO IN ITALIA (1995-2017)

1995-1998 - Galleria di Arte Personale, Spoleto
Periodo di intensa attività espositiva che consolida la sua presenza nel panorama artistico umbro.

1999 - Carnevale di Patrasso, Grecia
Mostra personale che testimonia l'apertura internazionale della sua ricerca artistica.

2000 - Biennale di Baghdad
Partecipazione con la delegazione italiana, importante riconoscimento a livello internazionale.

2005-2010 - Varie mostre collettive
Attività espositive tra Spoleto, Perugia, Milano e Roma, periodo di maturazione artistica e consolidamento della sua poetica.

2010-2016 - Collaborazioni con ADI Umbria
In collaborazione con l'Associazione per il Design Industriale e vari designer, organizza mostre di design in diverse città umbre, espandendo il suo raggio d'azione verso l'arte applicata.

2009-2016 - Studio Pixal Creazioni, Spoleto
Collaborazione continuativa nel campo della grafica, arricchendo il suo bagaglio tecnico e espressivo.

TRASFERIMENTO NEI PAESI BASSI E NASCITA DELLA FONDAZIONE (2017-presente)

2017 - Trasferimento all'Aja, Paesi Bassi
Inizio di una nuova fase creativa e geografica che porterà nel 2020 alla fondazione dell'ente dedicato alla figlia Alina.

2020 - Fondazione Alina Art Foundation
Fondazione non profit dedicata all'arte contemporanea come strumento per risvegliare la coscienza e la consapevolezza individuale e collettiva, istituita nei Paesi Bassi in memoria della figlia Alina, tragicamente scomparsa in un incidente stradale.

CICLO ESPOSITIVO "LA TRILOGIA DELLA COSCIENZA" (2020-2023)

Un percorso artistico-narrativo che attraverso tre tematiche fondamentali esplora la condizione umana contemporanea:

2020 - "Artisti per Alina", Forlì
Prima manifestazione della fondazione, momento di trasformazione del dolore personale in energia creativa collettiva.

2021 - "La Giustizia", Cremona - Forlì - Spoleto
Riflessione artistica sui temi della giustizia sociale e umana, sviluppata attraverso il ciclo di 26 opere che interrogano i meccanismi del diritto e dell'equità.

2022 - "La Coscienza", Torino, Palazzo Barolo
Esplorazione della dimensione interiore dell'essere umano e della responsabilità individuale verso il collettivo.

2023 - "Il Potere", Torino, Paratissima
Analisi critica delle dinamiche di potere nella società contemporanea, completando la trilogia concettuale.

2023 - "La Paura", Aosta, Collegiata San Pietro
La mostra dei finalisti del concorso omonimo che fa parte di un progetto, ARTEALTA, che vede uno sviluppo step by step con l’inclusione dei vari artisti e istituzioni dedicate all’arte contemporanea dell’Arco Alpino.
 

MOSTRE RECENTI (2024-2025)

2024 - "Embrace", Amsterdam (18 luglio - 4 agosto)
Ultima mostra insieme a tre artisti olandesi come contributo per la più importante organizzazione per i diritti della comunità LGBTQ+ .

2024 - Palazzo Ateliè, San Raffaele Alto (5-6-7 settembre)
Partecipazione nell’ambito del  Moon Festival, confermando il suo ruolo attivo nel panorama artistico piemontese dove soggiorna quando viaggia in Italia.

ALINA ART FOUNDATION - DIREZIONE ARTISTICA

Dal 2020, Sanda Sudor dirige la  Alina Art Foundation, impegnata a promuovere l'arte contemporanea e sostenere artisti emergenti e affermati, offrendo loro una piattaforma per esprimere e condividere la loro visione. La fondazione organizza mostre d'arte, eventi culturali e collaborazioni con altre organizzazioni culturali, con l'obiettivo di rendere l'arte accessibile e stimolare il dialogo culturale.

Progetti Principali:

  • Artisti per Alina - Rassegna annuale di artisti emergenti e affermati

  • ArteAlta - Concorso internazionale d'arte contemporanea

  • Programmi di residenza artistica

  • Collaborazioni internazionali con istituzioni culturali


DICHIARAZIONE ARTISTICA

"La mia arte è un dialogo costante tra la coscienza e la consapevolezza. Ciascuna opera è un invito all'osservatore a esplorare il proprio mondo interiore, suscitando riflessioni e connessioni inaspettate. Attraverso la  Alina Art Foundation, questo dialogo si estende alla dimensione collettiva, trasformando l'esperienza personale del dolore in opportunità di crescita e consapevolezza per la comunità artistica internazionale."

CONTATTI

Sito Web Personale: www.sandasudor.com
Alina Art Foundation: www.alinaartfoundation.com
e-mail: info@alinaartfoundation.com / sandasudorart@gmail.com

Sede: L'Aja, Paesi Bassi