
Sanda Sudor , Art as a Necessary Wound
I am not an artist who paints for beauty. I paint because I have to. Because if I don’t, the silence would become deafening, and the pain too heavy to support. Art is the only language I trust when the world forgets how to talk. My visual art does not follow trends. It is born from the urgency to survive, to remember, and to resist. To honor what I have lost and give voice to those who cannot speak. I am Sanda Sudor, a contemporary visual storyteller shaped by time, grief, love, rebellion, and most of all, doubt. I create emotional portraits of souls.
Some I know intimately. Others I have only imagined. Some have never existed, except in that fragile space between thought and flesh. I paint with pencil, oil, pastel, and pain. I let the scratches speak. I allow the textures to carry what words cannot express.
My daughter Alina passed away too soon, and there is a heartbeat behind every line I draw. Art keeps her alive. Art keeps me alive.
This is not a career; this is a form of resistance. This is an art to live. I have created abstract landscapes and monochrome works that convey a sense of shadow, silence, and sacred solitude.
My artistic journey is not linear. It is full of contradictions, rage, and tenderness. There are ancient scars, new visions, and an ongoing search for truth through drawing and painting. But if you look closely, through the layers of pigment, texture, and memory, you’ll see the same flame. To feel. To question. To transform.
Art is not made to decorate. It’s made to disturb, to awaken, to love.
Sanda Sudor, l’arte come ferita che salva
Non sono un’artista che dipinge per bellezza. Dipingo perché devo. Perché, se non lo facessi, il silenzio diventerebbe assordante, il dolore troppo pesante da sopportare. L’arte è l’unico linguaggio in cui ho fiducia quando il mondo si dimentica di noi .
La mia arte non segue le mode. Nasce dall’urgenza di sopravvivere, di ricordare, di resistere. Di onorare ciò che ho perso e dare voce a chi non può parlare.
Sono Sanda Sudor, una Interprete visiva della memoria, plasmata dal tempo, dal lutto, dall’amore, dalla ribellione e soprattutto dal dubbio.
Creo ritratti emozionali dell’anima. Alcuni appartengono a persone che conosco profondamente. Altri sono immaginati. Alcuni non sono mai esistiti, se non in quello spazio fragile tra il pensiero e la carne.
Dipingo con matita, olio, pastello e con il dolore. Lascio che siano i graffi a parlare. Permetto alle texture di trasportare ciò che le parole non riescono a dire.
Mia figlia Alina, portata via troppo presto, è il battito dietro ogni linea che traccio. L’arte la tiene in vita. L’arte tiene in vita anche me.
Questa non è una carriera, è una forma di resistenza. È un’arte per vivere.
Il mio percorso artistico non è lineare. È pieno di contraddizioni, rabbia e tenerezza. Contiene cicatrici antiche, visioni nuove e una continua ricerca di verità attraverso il disegno e la pittura contemporanea.
Ma se guardi da vicino, attraverso gli strati di pigmento, di materia e di memoria, vedrai la stessa fiamma.
Sentire. Mettere in discussione. Trasformare.
L’arte non nasce per decorare. Nasce per disturbare, per risvegliare, per amare.