The Archaeology of Faces — A Journey Through Identity
I create contemporary portraits of those I know intimately, as well as those I have never met. Of faces, I have witnessed and others I merely thought I glimpsed in the periphery of consciousness. Of beings who breathe among us and those who exist only in the space between thought and form. Faces emerge from memory, from intuition, from that mysterious territory where reality and imagination dissolve into one another like.
My portrait art becomes an exploration of human identity, where emotions and unconscious imagery surface like archaeological fragments, revealing a silent yet profoundly powerful dialogue between the self and the unknown. This creative process transcends mere artistic production it is visual alchemy, a metamorphosis of feelings, both mine and those of my subjects, into something entirely new.
Through painting, I navigate the complex terrain of what it means to be human. Each stroke becomes an investigation, each shadow a question posed to the mystery of existence. My figurative art doesn't simply capture appearance; it excavates the essence, the psychological landscape that defines who we are beneath the surface.
If we were asked what proves more vital than our very survival, the answer emerges with clarity: our identity. It is the invisible thread that binds us to the continuum of time, the fragile yet persistent continuity of consciousness that allows us to declare, with certainty, "I am." Without this anchor, there would be no past to retrieve from the depths of memory, no present to fully inhabit, no future to imagine with hope or trepidation.
In my artwork practice, each portrait becomes a meditation on this fundamental truth that identity is not fixed but fluid, not singular but multiple, and not certain but endlessly questioning. I honor the complexity of human experience, the beautiful contradictions that make us who we are.
L’Archeologia dei Volti — Un Viaggio nell’IdentitÃ
Creo ritratti contemporanei di persone che conosco intimamente, ma anche di volti che non ho mai incontrato. Volti che ho realmente osservato e altri che ho soltanto intravisto, forse appena percepiti ai margini della coscienza. Volti che appartengono a chi cammina accanto a noi e a esseri che esistono solo nello spazio liminale tra il pensiero e la forma.
Queste immagini emergono dalla memoria, dall’intuizione, da quel territorio misterioso in cui realtà e immaginazione si fondono fino a diventare indistinguibili.
La mia arte del ritratto è una vera e propria esplorazione dell’identità umana, dove emozioni e immagini dell’inconscio affiorano come frammenti archeologici, rivelando un dialogo silenzioso ma potentissimo tra il sé e l’ignoto.
Questo processo creativo va oltre la semplice produzione artistica: è una forma di alchimia visiva, una metamorfosi emotiva che trasforma sentimenti miei e dei miei soggetti , in qualcosa di nuovo, autentico, vivo.
Attraverso la pittura, esploro la complessità dell’essere umano. Ogni pennellata è un’indagine, ogni ombra una domanda rivolta al mistero dell’esistenza. La mia arte figurativa non si limita a catturare l’aspetto esteriore, ma cerca di scavare nell’essenza, nel paesaggio psicologico che ci definisce al di là della superficie.
Se ci chiedessero cosa sia più essenziale della sopravvivenza stessa, la risposta sarebbe chiara: la nostra identità . È il filo invisibile che ci collega al fluire del tempo, la fragile ma tenace continuità della coscienza che ci permette di affermare, con certezza: "Io sono."
Senza questo ancoraggio, non avremmo un passato da recuperare nella memoria, né un presente da abitare pienamente, né un futuro da immaginare con speranza o con timore.
Nel mio percorso artistico, ogni ritratto è una riflessione sulla verità dell’identità : non fissa ma fluida, non singolare ma molteplice, non certa ma costantemente in divenire. Attraverso il mio lavoro, rendo omaggio alla complessità dell’esperienza umana, alle contraddizioni profonde e bellissime che ci rendono ciò che siamo.