REDISCOVERING THE LINE: THE RETURN TO PAPER

After more than 40 years, my hand has found its way back to the raw, unfiltered power of the pen, the pencil, and the whisper of paper beneath my touch. The soft resistance of charcoal, the quiet erasure of rubber, and the delicate friction of graphite against the surface were all sensations I had almost forgotten, yet never truly lost.

In a world that moves at the speed of light,  I rediscovered the rhythm of the hand, the pulse of the line, the weight of creation measured in strokes and smudges.

And so, almost unknowingly, a collection was born. Dozens upon dozens of drawings, each one connected like a fil rouge, weaving together memory, emotion, and instinct. There is no undo button here, no digital perfection only the purity of the process, the dance between control and surrender, the quiet dialogue between mind and material.

This is not nostalgia. It is a return to something primal, something essential, a reconnection with the very act of making, with the magic of a simple line that can become anything.

Because sometimes, in order to move forward, we must go back to where it all began.

Riscoprire il Segno — Il Ritorno alla Carta

Dopo più di quarant’anni, la mia mano ha ritrovato il cammino verso la forza grezza e autentica del disegno su carta: la penna, la matita, il rumore della superficie sotto le dita. La resistenza morbida del carboncino, la cancellazione silenziosa della gomma, la frizione delicata della grafite erano sensazioni che avevo quasi dimenticato, eppure non ho mai davvero perso.

In un mondo che viaggia alla velocità della luce, ho ritrovato il ritmo lento del gesto, il peso della creazione misurato in tratti, sbavature e impronte.

E così, quasi senza accorgermene, è nata una nuova serie di disegni contemporanei. Decine e decine di opere collegate come un fil rouge, che tessono insieme memoria, emozione e istinto.
Qui non esiste il tasto “annulla”, né la perfezione digitale, solo la purezza del processo, la danza sottile tra controllo e abbandono, il dialogo silenzioso tra mente e materia.

Questo non è un gesto nostalgico. È un ritorno a qualcosa di primordiale, a ciò che è essenziale: una riconnessione con l’atto stesso del creare, con la magia di una linea semplice che può diventare qualsiasi cosa.

Perché a volte, per andare avanti, dobbiamo tornare là dove tutto è cominciato.

Previous
Previous

Near Grayscale

Next
Next

Art Through Time