ART TO LIVE: A TRIBUTE TO ALINA

Alina Marchetta was twenty-six years old, a radiant soul, a brilliant young woman full of light. She was the most beautiful part of me until April 7, 2019, when her life was stolen, not only by cruel fate but by a society that fails to teach responsibility, by a world where recklessness and ignorance take innocent lives.

Crime is not an abstract concept. It must be examined in its rawest, most inhumane form within the reality of our social structures, within the negligence that allows tragedy to unfold. Alina was cruelly taken by the hands of one of her peers, someone who should never have been behind the wheel of that lethal car, intoxicated, his mind clouded by alcohol and hard drugs. A moment of carelessness, a lifetime of loss.

Alina was the reason to build, to improve, to push beyond limits. And now, I fight to survive.

There are no words for the pain of outliving your child no new language could ever express it. But since I could not stop Alina from dying, I chose to keep her alive in the only way I know: through Art.

This series of portraits of Alina is my battle, my sanctuary, my bridge between what was and what remains. Let it be Art that defies oblivion. Let it be Art that holds her presence. Let it be Art that speaks where words fail.

Because some lives should never fade.

Because this is Art to Live.

ARTE PER VIVERE: UN TRIBUTO AD ALINA

Alina Marchetta aveva ventisei anni, un’anima luminosa, una giovane donna brillante e piena di luce. Era la parte più bella di me, fino al 7 aprile 2019, quando la sua vita è stata spezzata.
Non solo dal destino crudele, ma da una società che non insegna la responsabilità, da un mondo in cui l’imprudenza e l’ignoranza continuano a togliere la vita agli innocenti.

Il crimine non è un concetto astratto. Deve essere guardato nella sua forma più brutale e disumana, dentro le crepe delle nostre strutture sociali, nella negligenza collettiva che permette alla tragedia di accadere.
Alina è stata strappata via da una coetanea, qualcuno che non avrebbe mai dovuto
guidare quella macchina, sotto l’effetto dell’alcol e di droghe pesanti.
Un attimo di incoscienza. Una perdita per tutta la vita.

Alina era il mio motore per costruire, migliorare, superare ogni limite.
E oggi, lotto per sopravvivere.

Non esistono parole per il dolore di sopravvivere a una figlia.
Non c’è lingua capace di esprimerlo.
Ma poiché non ho potuto impedire che Alina morisse, ho scelto di tenerla in vita nell’unico modo che conosco: attraverso l’Arte.

Questa serie di ritratti emotivi di Alina è la mia battaglia, il mio rifugio, il mio ponte tra ciò che era e ciò che ancora vive.
Che sia l’arte a sfidare l’oblio.
Che sia l’arte a custodire la sua presenza.
Che sia l’arte a parlare dove le parole non bastano.

Perché ci sono vite che non devono svanire.

Perché questa è Arte per Vivere.

Next
Next

Portraits of Soul